Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)French (Fr)
Olio extravergine di oliva

olio_extravergineL’olio extravergine di oliva Boschi nasce a Pistoia, ai piedi dell’Appennino Tosco-Romagnolo, e si ottiene dalle olive dell’Azienda Agricola Boschi, che conta circa 1500 piante. La raccolta delle olive avviene tra ottobre e novembre, quando l’oliva è alla maturazione fisiologica, il momento migliore. La raccolta avviene rigorosamente a mano e le olive frante nella giornata stessa di raccolta; tutto questo viene fatto per portare al frantoio un oliva perfetta. Il frantoio, fondamentale per l’ottenimento di un olio di qualità oltre al prodotto di partenza, fa parte dell’azienda ed è di tipo tradizionale, con macina in pietra e presse idrauliche. Le olive vengono pulite accuratamente e messe direttamente nella macina in modo da creare una pasta. Questa pasta, senza aggiunta di calore in quanto si lavora a freddo, viene pressata per ottenere il mosto oleoso. Il mosto viene a sua volta separato per avere così l’olio extravergine di oliva grezzo, che non necessita di altre lavorazioni. Per questo noi produciamo un olio naturale, grezzo e quindi non filtrato né scaldato. L’olio extravergine di oliva Boschi ha un’acidità contenuta e una massima presenza di antiossidanti naturali (chiamati polifenoli) per una conseguente stabilità nella conservazione. Il nostro olio extravergine di oliva, per le sue caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche va considerato un alimento di alta qualità. E’ costituito per il 98% da una frazione lipidica e per il restante 2% da componenti minori che tuttavia contribuiscono in maniera determinante a costituire la qualità e tipicità.
Gli acidi grassi più rappresentati sono l’acido oleico (65-80%), il linoleico (13%) e il palmitico (7-15%); i componenti minori sono invece il beta-carotene (provitamina A), i tocoferoli (vitamina E) e le sostanze antiossidanti (composti fenolici), molto importanti per la conservazione dell’olio e, nutrizionalmente, per l’azione di difesa nei confronti dei radicali liberi. Importanti sono altresì i fitosteroli per la loro azione regolatrice sull’assorbimento del colesterolo. Il gusto dell’ olio ad inizio stagione, appena spremuto, appare intenso in quanto si mantiene ancora il sapore del frutto e si avverte in gola una sensazione di asprezza, ma trascorsi alcuni mesi (dal terzo in poi), l’olio comincia ad esprimere il meglio della sua personalità: profumi ed aromi raggiungono l’optimum e l’olio scivola piacevolmente in bocca ed inebria, con il suo gusto netto e maturo di frutto e con la sua fragranza, tutte le papille gustative. Dopo questa fase che si protrae fino ai dodici mesi, l’olio inizia lentamente ad acquistare un sapore più dolce; permangono ancora ottime le qualità nutritive ma il gustoso profumo di fruttato va scemando lentamente.
podereDopo i due anni l’olio extra vergine di oliva Boschi continua ad essere commestibile, ma ormai ha perso il suo aroma e colore iniziale intenso.
L’olio viene conservato correttamente, nei contenitori di acciaio inox, arriva senza problemi al secondo anno di invecchiamento; e come si citava prima esso contiene per natura degli antiossidanti che lo proteggono dall’irrancidimento, anche se la loro azione si affievolisce con il passare del tempo.
La presenza di queste sostanze antiossidanti (tra le quali i composti fenolici ed i tocoferoli) può essere vanificata se non vengono rispettate alcune regole nella sua conservazione.
L’olio va protetto dalla luce e dal calore, e la bottiglia, una volta cominciata, va conservata ben chiusa; sono tre regole semplici, ma indispensabili per proteggere le sostanze antiossidanti.
olio_extra_bottiglieUna volta esposto al contatto con l’aria, esso va consumato in un tempo ragionevolmente breve, sempre richiudendo il contenitore dopo l’uso con il tappo. Infine, tutte le fasi di tale procedimento per l’ottenimento dell’ olio extravergine di oliva Boschi sono seguite e rispettate accuratamente, in quanto anche il seppur minimo cambiamento può alterare la qualità, caratteristiche nutrizionali ed organolettiche del risultato finale.
Le varietà di oliva impiegate sono: Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino, Maurino.
L’olio extravergine di oliva Boschi è un prodotto “grezzo”, non filtrato, e il suo colore giallo dorato con riflessi verdi, il suo inconfondibile profumo netto di oliva, la sua leggerezza e dolcezza nel gusto ne fanno un prodotto prezioso ed insostituibile nell'alimentazione quotidiana.

SPEDIZIONE CON CORRIERE ESPRESSO IN TUTTA ITALIA Whatsapp +39 0573416780